Controllo di gestione in aziende software : 5 KPI per monitorare lo sviluppo

Per un’azienda che produce software, i Key Performance Indicators (KPI) sono essenziali per misurare l’efficacia dei processi, il progresso dei progetti e la soddisfazione del cliente. I KPI per una software house possono riguardare diverse aree chiave, come lo sviluppo , la produttività, la qualità, la gestione dei progetti e la soddisfazione del cliente.

Ecco alcuni KPI utili per monitorare lo sviluppo di un software:

1. Tempo di Sviluppo del Prodotto
Finalità : Misura il tempo totale necessario per sviluppare un software, dalla fase di progettazione fino alla consegna.

Calcolo : Giorni durata sviluppo (da confrontare con standard di riferimento).

2. Tasso di Completamento dei Progetti (On-Time Delivery)
Finalità : Misura la percentuale di progetti completati entro la scadenza stabilita.
Formula: (Progetti completati in tempo / Totale progetti) * 100.

3. Velocità del Team (Velocity)
Descrizione: Un indicatore agile che misura la quantità di lavoro completata dal team in un ciclo di sviluppo (di solito misurato in punti storia o ore).

4. Tasso di Bug e Difetti
Finalità: Misura il numero di bug e difetti trovati nel software durante la fase di test o post-lancio.
Formula: Numero di bug / Numero di funzionalità rilasciate.

5. Tempo Medio di Risoluzione dei Bug
Finalità: Misura il tempo medio impiegato per risolvere un bug o un difetto una volta identificato.
Formula: Tempo totale impiegato per risolvere i bug / Numero di bug risolti.

Specializzati in amministrazione aziendale con i corsi e master Intrapresa in :

>> “Contabilità Aziendale

>> “Controllo di Gestione

>> “Contabilità, Bilancio, Controllo”

Controllo di gestione in farmacia : 4 KPI da monitorare

Il controllo di gestione in una farmacia è un processo fondamentale per monitorare l’efficienza e la redditività dell’attività, ottimizzando le risorse e migliorando la qualità dei servizi offerti ai clienti.

Le attività da realizzare in tal senso possono riguardare :

1. Pianificazione e definizione degli obiettivi

2. Raccolta e analisi dei dati

3. Controllo dei costi

4. Analisi delle performance

5. Controllo della qualità e servizio al cliente

I Key Performance Indicators (KPI) sono indicatori che permettono di monitorare e misurare l’efficienza e la redditività dell’attività, analizzando aspetti finanziari, operativi, commerciali e di qualità del servizio.

Molto importanti possono essere i KPIs utilizzati per controllare la gestione delle scorte,   sia dal punto di vista della rotazione, sia della copertura delle scorte.

Ecco alcuni utili KPI da utilizzare :

Indice di rotazione puntuale = Uscite di un periodo / Giacenza attuale

Indice di rotazione di periodo =  Uscite di un periodo / Giacenza media del periodo

Indice di copertura (in giorni) =  (Giacenza media del periodo / Uscite di un periodo) x 360

Indice di copertura (in mesi) =  (Giacenza media del periodo / Uscite di un periodo) x 12

Fondamentale per l’interpretazione di questi indici è la corretta stratificazione dei dati : Singolo codice, Tipologia/Classe di farmaco , Categoria merceologica, etc

Specializzati in amministrazione aziendale con i corsi e master Intrapresa in :

>> “Contabilità Aziendale

>> “Controllo di Gestione

>> “Contabilità, Bilancio, Controllo”

Come interpretare la Posizione Finaziara netta

Il risultato della Posizione Finanziaria Netta fornisce indicazioni importanti sullo stato finanziario di un’azienda:

PFN Positiva: Se la PFN è positiva, significa che l’azienda ha più debiti rispetto alle sue disponibilità liquide e altre risorse finanziarie. In altre parole, l’impresa ha una posizione di indebitamento netto, il che potrebbe indicare una maggiore difficoltà nel gestire i debiti, soprattutto in caso di fluttuazioni dei tassi di interesse o difficoltà economiche.

PFN Negativa: Se la PFN è negativa, significa che l’azienda ha più liquidità e risorse a breve termine rispetto ai suoi debiti finanziari. Una PFN negativa è generalmente vista come un segnale di solidità finanziaria, poiché l’azienda è in grado di coprire i propri debiti con le risorse liquide disponibili. Questo può essere indicativo di una buona gestione del capitale e della liquidità.

PFN Nulla (Equilibrata): Quando la PFN è pari a zero, significa che l’azienda ha un equilibrio tra debiti finanziari e risorse liquide. In altre parole, le disponibilità liquide e gli investimenti a breve termine sono sufficienti a coprire i debiti esistenti, senza una netta posizione di debito o di liquidità.

Per cosa viene utilizzata la Posizione Finanziaria Netta ?

Valutazione della Solidità Finanziaria: La PFN è un indicatore chiave della solidità finanziaria di un’azienda. Una PFN negativa suggerisce che l’impresa ha un buon controllo sulla propria liquidità, mentre una PFN positiva può indicare che l’azienda potrebbe avere difficoltà nel gestire i propri impegni finanziari, specialmente se il debito è elevato o a breve termine.

Capacità di Rimborso del Debito: La PFN consente di capire se l’azienda è in grado di ripagare i propri debiti a breve e lungo termine. Una PFN positiva implica una maggiore difficoltà nel coprire i debiti, mentre una PFN negativa o nulla suggerisce che l’azienda è in una posizione migliore per far fronte agli impegni finanziari.

Accesso al Credito e Fiducia degli Investitori: Le banche, gli investitori e gli analisti finanziari utilizzano la PFN per determinare il rischio finanziario di un’impresa. Un’azienda con una PFN negativa tende ad avere una reputazione migliore sul mercato, poiché è percepita come più solida e meno esposta a rischi di insolvenza. Al contrario, una PFN positiva potrebbe ridurre la capacità dell’azienda di ottenere finanziamenti a condizioni favorevoli.

Gestione della Liquidità e degli Investimenti: Un’attenta gestione della PFN consente all’azienda di ottimizzare l’uso delle proprie risorse liquide e di prendere decisioni strategiche sui finanziamenti. Ad esempio, se l’azienda ha una PFN elevata e una buona quantità di liquidità, potrebbe decidere di ridurre il debito attraverso il rimborso anticipato, migliorando ulteriormente la sua posizione finanziaria.

Come Migliorare la Posizione Finanziaria Netta?

Le aziende possono intraprendere diverse azioni per migliorare la propria PFN, riducendo l’indebitamento e ottimizzando la gestione delle risorse liquide. Ecco alcune strategie:

Riduzione del Debito: Pagare anticipatamente i prestiti o negoziare con le banche per ottenere tassi di interesse più favorevoli.

Ottimizzazione della Liquidità: Investire in attività a breve termine che possano generare rendimenti senza compromettere la liquidità necessaria per le operazioni quotidiane.

Aumento del Capitale Proprio: Attrarre nuovi investitori o incrementare il capitale sociale per ridurre la dipendenza dal debito.

Specializzati in amministrazione aziendale con i corsi e master Intrapresa in :

>> “Contabilità Aziendale

>> “Controllo di Gestione

>> “Contabilità, Bilancio, Controllo”