Contabilità Aziendale
21° edizione – Formula online
Sviluppa la Tua professione per operare in aziende e studi professionali
Cosa imparerai :
- fornire risposte operative alle necessità aziendali in tema contabile;
- saper comprendere ed analizzare la struttura della contabilità in azienda;
- impostare e aggiornare il piano dei conti;
- scegliere il regime contabile più idoneo fra contabilità ordinaria, semplificata e forfettaria;
- conoscere e saper applicare le nome civilistiche e fiscali in tema di contabilità;
- effettuare le scritture relative ad acquisti e vendite sia in Italia che all’estero;
- registrare operazioni con split payment e reverse charge;
- effettuare le scritture ed i controlli per le retribuzioni del personale e lavoratori autonomi;
- effettuare le registrazioni per operazioni con ricevute bancarie, anticipo su fattura, effetti;
- effettuare liquidazioni, acconti, comunicazioni iva e relativi versamenti;
- riconoscere e registrare operazioni con iva totalmente o parzialmente detraibile;
- effettuare compilazioni modelli F23 e F24;
- approntare le scritture di integrazione, rettifica, ammortamento necessarie per la formazione del bilancio d’esercizio;
- utilizzare le check list di bilancio per i controlli di fine anno;
- leggere e interpretare le voci di conto economico e stato patrimoniale;
- riclassificare il bilancio secondo il modello del codice civile;
- predisporre verbali per l’approvazione di bilancio.
Perchè partecipare
La continua evoluzione della normativa fiscale e contabile impone alle azienda una costante attenzione sulle modalità di tenuta delle scritture contabili obbligatorie e la ricerca di tecniche di controllo sempre più efficaci. L’organizzazione del sistema contabile, la predisposizione del piano dei conti, la tenuta e la conservazione dei documenti, i rapporti con l’amministrazione fiscale sono solo alcuni degli elementi che hanno un rilevante peso nella gestione quotidiana dell’azienda, imponendo la presenza di personale qualificato e continuamente aggiornato.
In tal senso il corso di formazione in “Contabilità Aziendale” si propone di formare una figura che sia in grado di gestire integralmente le problematiche legate all’amministrazione contabile, dagli adempimenti di carattere civile e fiscale alla tenuta della contabilità generale, in sinergia con le altre funzioni aziendali.
Come è organizzato
Il corso di formazione in “Contabilità Aziendale” prevede un impegno complessivo di cinquanta in “formula online” con videolezioni in diretta Skipe e attività su piattaforma e-learning.
Il sistema formativo Intrapresa prevede infatti esercitazioni, approfondimenti, videolezioni, test e games con l’utilizzo di una piattaforma e-learning e contenuti formativi fruibili dallo smartphone (mobile learning) per un apprendimento continuo e nell’orario che si ritiene più opportuno.
Per partecipare è necessaria conoscenza dei principi base ragioneria (per quanti non possiedono tali conoscenze è disponibile il corso in “Contabilità Base”). Le lezioni, alternate da esercitazioni e analisi di casi aziendali, sono tenute da esperti di contabilità, direttori amministrativi e dottori commercialisti.
Certificazione

Programma
Sistema Contabile
La scelta dei conti
Analisi del piano dei conti
Contabilità doppia e semplificata
Libri obbligatori
Le formalità per la tenuta e conservazione delle scritture contabili
Le rettifiche e correzioni nei registri
Analisi di libri e registri contabili
IVA e adempimenti contabili
Base imponibile e momento impositivo
Le operazioni esenti, escluse, fuori campo
Detraibilità e indetraibilità
Registrazione delle operazioni
Liquidazioni, versamenti
Dichiarazione annuale e altre comunicazioni
Principali operazioni d’esercizio
La registrazione delle fatture e delle note di accredito, sconti e arrotondamenti
Le scritture di base relative alle operazioni di vendita:
La registrazione degli incassi
Scritture relative al personale
Costi previdenziali
Il trattamento di fine rapporto
Rilevazioni contabili ai fini fiscali
Scritture relative alle imposte dirette e indirette
Scritture dell’azienda come sostituto d’imposta
Operazioni su attivo e passivo
La disciplina civilistica e l’ammortamento fiscale
Le operazioni sui crediti e sui debiti
Contabilizzare secondo i principi di liquidità e natura
La rilevazione contabile dei finanziamenti: anticipi di fatture, sconto di cambiali
Scritture di assestamento
Ammortamenti
Ratei e risconti
Controlli di fine anno
Scritture di chiusura e apertura
Contabilizzare ratei, risconti, costi e ricavi sospesi, sopravvenienze attive e passive
La determinazione del risultato economico di periodo e la sua destinazione
Adempimenti fiscali e amministrativi
Compilazione dei modelli presso gli uffici fiscali
Compilazione dei modelli liquidazione iva e registro
Bilancio d’esercizio
Stato Patrimoniale: forma e contenuto
Conto Economico: forma e contenuto
Esame di prospetti contabili
Documenti per il bilancio
La Nota Integrativa
Esame di bilanci aziendali
I verbali del bilancio
Partecipa alla prossima edizione in partenza
Iscriviti con la quota agevolata 20 giorni prima dell’inizio
-
Quota ordinaria€700 + iva
- 50 ore di formazione pratica
- Lezioni in aula o in diretta Skipe
- Dispense pratiche ogni lezione
- Approfondimenti e test on line sempre disponibili
- Docenti con esperienza ultradecennale
-
Quota agevolata€490 + iva
- 50 ore di formazione pratica
- Lezioni in aula o vis Skipe
- Dispense pratiche ogni lezione
- Approfondimenti e test on line
- Docenti con esperienza ultradecennale
- Quota rateizzabile : 5 rate da 98€ +iva