Diritto e Gestione del Rapporto di lavoro
Sviluppa la Tua professione in amministrazione del personale – Formula online o in aula
Cosa imparerai
-
individuare il contratto di lavoro più idoneo in funzione delle esigenze aziendali;
-
conoscere gli indicatori della subordinazione, parasubordinazione e lavoro autonomo;
-
redigere una lettera di assunzione;
-
definire causa, contenuto e oggetto del contratto di lavoro;
-
applicare correttamente mansione, inquadramento e retribuzione;
-
definire le condizioni per il patto di prova e di non concorrenza;
-
applicare la procedura esatta per l’ assunzione del dipendente;
-
applicare e far rispettare gli obblighi del lavoratore di diligenza, obbedienza, fedeltà, riservatezza, divieto concorrenza;
-
applicare e far rispettare gli obblighi del datore di lavoro;
-
definire e saper applicare il potere direttivo, di vigilanza e controllo, disciplinare;
-
applicare il procedimento disciplinare ed elaborare correttamente una contestazione ;
-
saper rispondere all’impugnazione della sanzione disciplinare;
-
conoscere le criticità per l’estinzione del rapporto di lavoro;
-
applicare la procedura di licenziamento disciplinare;
-
seguire le attività per l’estinzione del rapporto di lavoro;
-
conoscere le opportunità delle formule contrattuali flessibili;
-
definire il piano di formazione per un contratto di apprendistato;
Obiettivi del percorso
Il corso di formazione in ‘Diritto e gestione del rapporto di lavoro” ha l’obiettivo di sviluppare competenze operative, spendibili nelle aziende e negli studi professionali, nelle diverse fasi della gestione contrattuale del rapporto di lavoro : dall’analisi critica dei diversi strumenti contrattuali alla scelta della tipologia di contratto più idonea, dalla puntuale applicazione dei diritti, doveri e obblighi all’iter dei provvedimenti disciplinari, dall’irrogazione delle sanzioni fino alla cessazione del rapporto di lavoro.
Al fine di consentire l’acquisizione di competenze operative spendibili sia all’interno di aziende che di studi professionali, il corso prevede l’analisi di tutti gli strumenti legislativi e contrattuali alla luce delle novità introdotte dalla riforma del lavoro.
Organizzazione del corso
Il corso di formazione in “Diritto e gestione del rapporto di lavoro” prevede un impegno complessivo di quaranta ore con lezioni in diretta online nell’arco di tre mesi , una volta alla settimana, e attività su piattaforma e-learning.
Il sistema formativo Intrapresa prevede infatti, oltre alle lezioni in diretta in orari compatibili con esigenze di lavoro e studio, esercitazioni, approfondimenti, videolezioni, test e games con l’utilizzo di una piattaforma e-learning e contenuti formativi fruibili dallo smartphone (mobile learning) per un apprendimento continuo e nell’orario che si ritiene più opportuno.
Il corpo docenti è costituito esclusivamente da avvocati giuslavoristi e professionisti con esperienza ultradecennale.
Certificazione
Programma
Fonti di diritto del lavoro
Indici della subordinazione
Normativa nazionale, comunitaria e leggi speciali
I Contratti collettivi
Il contratto di lavoro
Lettera di assunzione
Durata e prova
Concetto di mansione e mansione equivalente
Patto di prova
Inquadramento e retribuzione
Patto di non concorrenza
Contratti di lavoro flessibile
Collaborazione con titolari di P.IVA
Il part time
Collaborazione coordinata econtinuativa e a progetto
Collaborazione occasionale
Il telelavoro
La somministrazione di lavoro
L’associazione in partecipazione
Apprendistato e stage
La formazione interna
Il sistema sanzionatorio
Le novità in materia di tirocinio e stage
Campo di applicazione e destinatari
Tipologia tirocini
Obblighi e diritti del lavoratore
Obbedienza
Fedeltà
Retribuzione
Tutela assicurativa e previdenziale
Informazione e sicurezza
Potere del datore di lavoro
Potere di vigilanza e di controllo
Potere disciplinare
Limiti del potere disciplinare
Le sanzioni disciplinari
Licenziamento disciplinare
L’iter del procedimento disciplinare
Giustificazioni (diritto di difesa)
Irrogazione della sanzione
Impugnazione
Esito
Estinzione del rapporto di lavoro
Risoluzione consensuale
Licenziamento individuale
Risoluzione per fatti concludenti
Partecipa alla prossima edizione in partenza .
Candidati con la quota agevolata riservata a 8 partecipanti
-
Quota ordinaria€1.000 + iva
- 40 ore di formazione pratica
- Lezioni in diretta online
- Dispense pratiche per ogni lezione
- Approfondimenti e test online con piattaforma e-learning
- Docenti con esperienza ultradecennale
-
Quota agevolata€790 + iva
- 40 ore di formazione pratica
- Lezioni in diretta online ogni settimana
- Dispense pratiche ogni lezione
- Approfondimenti e test on line sempre disponibili
- Docenti con esperienza ultradecennale
- Quota rateizzabile
Dicono di noi
Recensioni di alcuni partecipanti
- days
- hours
- minutes
- seconds