
All’atto dell’assunzione il datore di lavoro assegna al dipendente un determinato ruolo all’interno dell’organizzazione aziendale, identificato con categoria, qualifica, mansioni, da cui discendono tutta una serie di conseguenze economiche e normative. La retribuzione è diversa a seconda dei compiti affidati al dipendente.
A tal fine è necessario un sistema di classificazione del personale basato su diversi livelli.
Analizziamo un esempio relativo ad alcuni livelli
Contratto collettivo nazionale di lavoro per i lavoratori addetti alla produzione in serie di abbigliamento
8° Livello
Declaratoria
Appartiene a questo livello con qualifica di quadro il personale con funzioni direttive, il quale, pur non appartenendo alla categoria dei dirigenti, per l’alto livello di responsabilità gestionale ed organizzativa attribuito e per l’elevata preparazione specialistica conseguita, è chiamato a fornire contributi qualificati per la definizione degli obiettivi dell’impresa e svolge, con carattere di continuità, funzioni di rilevante importanza ai fini dello sviluppo e dell’attuazione di tali obiettivi.
A tale personale è affidata la gestione, il coordinamento ed il controllo, in condizioni di autonomia decisionale e con poteri discrezionali, di settori o servizi di particolare complessità ed importanza per il perseguimento degli obiettivi dell’impresa.
A tale personale sono affidate, in condizioni di autonomia decisionale e responsabilità, funzioni specialistiche di rilevanza fondamentale per l’impresa per l’elevato livello, ampiezza e natura dei compiti.
Nota a verbale
Le parti dichiarano che con la individuazione dei criteri per l’attribuzione della qualifica di quadro, e con la presente disciplina, per tale personale, è stata data piena attuazione a quanto disposto dalla legge 13 maggio 1985, n. 190. Al lavoratore con la qualifica di quadro si applicano le norme contrattuali e di legge disposte per gli impiegati.
7° Livello
Declaratoria
Appartiene a questo livello con qualifica di impiegato il personale con funzioni direttive che opera in base a disposizioni generali dell’imprenditore o dei dirigenti, con ampia facoltà di iniziativa ed autonomia per il raggiungimento degli obiettivi assegnati, coordinando con discrezionalità di poteri un settore o servizio importante dell’attività aziendale.
Esemplificazioni
– Responsabile del servizio amministrazione e/o finanza
– Responsabile del servizio del personale, selezione, formazione e gestione delle risorse umane e delle relazioni industriali
– Responsabile della produzione, anche di unità operative autonome
– Product manager (responsabile del servizio progettazione e industrializzazione del prodotto)
– Responsabile del servizio commerciale
– Responsabile del servizio EDP
– Responsabile del servizio qualità di prodotto e/o processo
– Responsabile del magazzino totalmente automatizzato
6° Livello
Declaratoria
Appartengono a questo livello gli impiegati di concetto che operano sulla base di indicazioni ricevute dai propri superiori, con autonomia, responsabilità e facoltà di iniziativa per l’attuazione dei programmi assegnati relativi allo sviluppo di procedimenti o fasi importanti dell’attività aziendale, che richiedono la valutazione di aspetti complessi, anche nella conduzione di un ufficio o reparto.
Esemplificazioni
– Capo ufficio contabilità
– Capo ufficio controllo di gestione
– Capo ufficio acquisti e/o vendite, cui può essere richiesta la conoscenza operativa di almeno una lingua estera
– Capo ufficio amministrazione del personale
– Capo ufficio programmazione della produzione
– Brand manager (capo ufficio progettazione e industrializzazione del prodotto, con riferimento a singole linee di prodotto)
– Capo ufficio gestione e coordinamento delle produzioni decentrate (outsourcing)
– Capo reparto/sala di produzione o servizi equivalenti
– Capo ufficio marketing
– Analista EDP
– Capo laboratorio di analisi chimiche, chimico/fisiche
– Gestore di strutture di vendita medie (di cui all’art. 4, lett. e) del D.Lgs. n. 114/1998) o superiori con funzioni di coordinamento e guida di altro personale e ruolo decisionale anche in ordine all’assortimento dei capi e alle politiche di vendita al pubblico
Declaratorie ed esemplificazioni per i dipendenti addetti all’industria abbigliamento tradizionale, informale e sportivo – camicerie – biancheria personale e da casa – confezioni in pelle e succedanei – divise ed abiti da lavoro – corsetteria – cravatte, sciarpe e foulards – accessori dell’abbigliamento – oggetti cuciti in genere – bottoni ed articoli affini
Specializzati in Gestione del Personale con i corsi e master Intrapresa in :
>> “Selezione e Amministrazione del Personale”