Management del Turismo
Specializzati nella gestione e nel marketing delle strutture ricettive
Obiettivi del percorso
Il Master Executive in “Management del Turismo” ha l’obiettivo di sviluppare le competenze per operare nella gestione, amministrazione e promozione di hotel, villaggi turistici e strutture ricettive.
Il percorso formativo, caratterizzato da taglio pratico, prevede l’analisi di tutti i processi gestionali , dagli acquisti al marketing, dalla gestione dei social media alla comunicazione aziendale, dal check in al check out, dalla pianificazione delle pulizie all’organizzazione della manutenzione, dal controllo dei costi all’organizzazione del lavoro in un impresa turistica.
Al fine di fornire una conoscenza diretta e immediata delle logiche turistiche, alcune delle lezioni vengono tenute dai responsabili di hotel attraverso visite guidate nelle diverse aree delle strutture alberghiere per analizzare “dal vivo” gli aspetti gestionali.
Organizzazione del Master
Il Master Executive in “Management del Turismo” prevede un impegno complessivo di cento ore con incontri di formazione pratica, sempre un pomeriggio alla settimana nell’arco di tre mesi, integrate, con l’obiettivo di sviluppare in maniera efficace le proprie competenze, con attività di formazione a distanza.
Il sistema formativo Intrapresa prevede anche esercitazioni, approfondimenti, test e games con l’utilizzo di una piattaforma e-learning e contenuti formativi fruibili dallo smartphone (mobile learning) per un apprendimento continuo e nell’orario che si ritiene più opportuno.
Le lezioni, alternate da esercitazioni e analisi di casi aziendali, sono tenute da responsabili di strutture ricettive e consulenti aziendali nel settore turistico.
Certificazione

Programma
L’organizzazione delle strutture turistiche
Macrostruttura e microstruttura organizzativa
L’organizzazione dell’hotel : valutare l’organico necessario
Organigrammi, mansionari e job description
La gestione economica delle strutture ricettive
Il bilancio e il budget del’hotel
Revenue management
Calcolare il break event point dell’hotel
Il costo del personale : quali contratti e quali costi
Qualità e norma ISO 9001
La norma ISO 9001: principi e approccio per processi
La politica e gli obiettivi della qualità nell’ Hotel
Gestire il sistema qualità nel turismo
Il processo di ospitalità
L’ufficio booking : la gestione delle prenotazioni
Il front office : check-in e check out
Il room division manager
La gestione delle pulizie ai piani
L’organizzazione della manutenzione
Marketing turistico
La nuova distribuzione del prodotto turistico
I rapporti con i tour operator e le agenzie di viaggio
Nuove strategie di marketing
Vendere sul web
La presenza sulle OTA
Migliorare la qualità del servizio
Analisi dei dati e soluzione dei problemi
Il metodo PDCA
Coinvolgimento e motivazione delle risorse umane
La gestione degli acquisti
Analisi delle tipologie di prodotto
Formulare ordini d’acquisto
Il controllo qualità
Il monitoraggio dei costi d’acquisto
La gestione della prima colazione
La scelta dei prodotti
L’organizzazione del servizio
Qualità e tempestività
Facebook marketing
Come creare e gestire una pagina aziendale
Scrivere su Facebook
Gestire e promuovere una pagina
Analisi dei risultati: facebook insight
La pubblicità su Facebook
Come trovare i propri clienti su Facebook
Creare una campagna e le inserzioni
Selezionare il target
Video e immagini per i social
Tools per creare ed editare immagini
Tools per creare ed editare video
Instagram : comunicare con le immagini
I filtri per le foto
Come gestire un profilo efficace
Le campagne pubblicitarie con Instagram
Partecipa alla prossima edizione in partenza a Bari
Cosa imparerai :
- Valutare l’organizzazione e l’organico di una struttura turistica;
- Conoscere i principi di organizzazione aziendale necessari per l’applicazione di un sistema di gestione della qualità;.
- Conoscere e saper gestire la struttura documentale di un sistema della qualità;
- Comprendere le modalità di applicazione di procedure e modulistica;
- Gestire i flussi di prenotazioni ;
- Gestire le attività relative al front office ;
- Saper coordinare le attività di ospitalità ;
- Saper pianificare e gestire le attività di prima colazione;
- Organizzare le attività di pulizia e manutenzione;
- Saper selezionare e gestire i fornitori;
- Gestire ordini d’acquisto e controllo in accettazione;
- Saper costruire e gestire i rapporti commerciali con agenzie e tour operator
- Saper utilizzare le tecniche e gli strumenti più innovativi ed efficaci per fare marketing, comunicazione e vendite mediante i principali social media;
- Costruire una strategia di presenza e visibilità aziendale sui social media
- Pianificare, monitorare e gestire pagine aziendali e campagne pubblicitarie su Facebook e Instagram;
- Monitorare e migliorare i risultati delle campagne pubblicitarie;
- Utilizzare tools per creare immagini e video per i social;
Iscriviti con la quota agevolata iscrivendoti 30 giorni prima
-
Quota ordinaria€1.500 + iva
- 100 ore di formazione pratica
- Lezioni in aula o online
- Esercitazioni e simulazioni
- Approfondimenti e test su piattaforma e-learning
- Docenti con esperienza ultradecennale
- Quota rateizzabile
-
EARLY BOOKINGQuota agevolata€1190 + iva
- 100 ore di formazione pratica
- Lezioni in aula o online via Skype
- Dispense pratiche
- Approfondimenti e test su e-learning e smartphone
- Docenti con esperienza ultradecennale
- Quota rateizzabile