Ebitda normalizzato : significato e utilità

In alcuni casi l’Ebitda può essere utilizzato a fini negoziali, rispondendo a logiche e obiettivi diversi da quelli  centrati sulla misurazione della performance economica.

Si parla in questi casi di “Ebitda normalizzato”, definito anche “Ebitda adjusted” oppure “Ebitda underlying”.

Si può determinare l”Ebitda normalizzato” partendo dall’Ebitda classico sommando i costi di leasing finanziario (inclusi nella voce B8), ii),  le rettifiche per le operazioni “non conformi al mercato” con le parti correlate e gli eventuali ricavi o costi inusuali e non ricorrenti.

A tal fine :

  • i costi di leasing finanziario vengono esclusi dall’Ebitda non perché costituiscano componenti di costo non monetario, bensì per una coerenza con la definizione di PFN che indubbiamente include al suo interno quale componente di indebitamento il debito residuo dei contratti di leasing finanziario.
  • rettifiche per operazioni “non conformi al mercato” con le parti correlate: le transazioni infragruppo oppure con parti correlate, non essendo basate sul confronto diretto col mercato, possono esprimere dei prezzi non negoziati sul mercato e pertanto possono alterare (mediante variazioni in aumento o in diminuzione) la “normale” generazione di cassa della società in oggetto, pertanto devono essere opportunamente sterilizzate;
  • ricavi o costi inusuali e non ricorrenti: trattasi di poste derivanti da specifiche operazioni non ripetibili, come : plusvalenze e minusvalenze realizzate in occasione delle cessioni di rami di attività, nonché i relativi costi accessori; costi o proventi derivanti da svalutazioni/rivalutazioni/riprese di valore; indennizzi assicurativi o contrattuali ricevuti o subiti;
    contributi pubblici ottenuti a seguito di norme temporanee.

Anche alte voci normalmente incluse nella definizione base di Ebitda possono essere riconsiderate per fini negoziali, tipo : incrementi di immobilizzazioni per lavori interni, altri ricavi, svalutazioni dei crediti compresi nell’attivo circolante e delle disponibilità liquide, accantonamenti per rischi ed altri accantonamenti.

Specializzati in amministrazione aziendale con i corsi e master Intrapresa in :

>> “Contabilità Aziendale

>> “Controllo di Gestione

>> “Contabilità, Bilancio, Controllo”

>> “Contabilità e Fiscalità d’impresa”

 

 

Recommended Posts