Con la Manovra 2017 è stato introdotto un nuovo strumento per la retribuzione del lavoro occasionale che prevede in capo a utilizzatore e prestatore nuovi adempimenti e nuove regole di comunicazione Inps.
Per utilizzare PrestO, il nuovo strumento per la retribuzione dei lavori occasionali, sarà necessario registrarsi al sito Inps per lo svolgimento del lavoro occasionale e per ricevere la retribuzione che, con i nuovi voucher, avverrà in modalità telematica e sarà accreditata al lavoratore direttamente dall’Inps.
Non sarà più possibile acquistare i voucher presso tabaccherie o banche in modalità analogica ma il tutto verrà gestito online.
Il datore di lavoro, per potersi avvalere della prestazione di lavoro occasionale, è tenuto ad inviare almeno un’ora prima dell’avvio del lavoro una dichiarazione tramite la piattaforma Inps contenente:
dati anagrafici e identificativi del lavoratore;
luogo di svolgimento della prestazione e oggetto della prestazione;
orario preciso (data e ora di inizio e termine del lavoro);
compenso pattuito.
Rispetto alle regole sulla comunicazione preventiva dei voucher Inps precedenti, ora i datori di lavoro dovranno comunicare anche la somma pattuita e l’oggetto della prestazione e non sono previste modalità alternative alla piattaforma Inps.
Le novità riguardano anche la modalità di pagamento: le prestazioni di lavoro occasionale verranno pagate al lavoratore direttamente dall’Inps ed entro il giorno 15 del mese successivo. L’accredito verrà effettuato sul conto corrente bancario o in alternativa tramite bonifico bancario da riscuotere presso gli uffici postali.