Calcolare le detrazioni per lavoro dipendente

A chi spettano le detrazioni d’imposta per lavoro dipendente ?

Spettano esclusivamente ai contribuenti titolari:

Di redditi di lavoro dipendente (art. 49 del TUIR), escluse le pensioni;

Dei seguenti redditi assimilati al lavoro dipendente (art. 50 co. 1 del TUIR):

Compensi dei soci lavoratori delle cooperative;

Indennità e compensi percepiti a carico di terzi dai prestatori di lavoro dipendente per incarichi svolti in relazione a tale qualità;

Borse di studio e assegni di formazione professionale;

Compensi percepiti per rapporti di collaborazione coordinata e continuativa;

Remunerazioni dei sacerdoti;

Prestazioni pensionistiche erogate da forme di previdenza complementare;

Compensi percepiti dai lavoratori socialmente utili.

Come si calcolano i periodi per la detrazione da lavoro dipendente ?

Per la detrazione da lavoro dipendente il periodo di lavoro nell’anno deve essere computato a giorni.

I giorni per i quali spetta la detrazione coincidono con quelli che hanno dato diritto alla retribuzione che è stata assoggettata a ritenuta;

Si devono in ogni caso comprendere le festività, i riposi settimanali e gli altri giorni non lavorativi. Mentre vanno sottratti i giorni per i quali non spetta alcuna retribuzione (ad esempio, in caso di assenza per aspettativa senza corresponsione di assegni);

Nessuna riduzione va effettuata in caso di particolari modalità di articolazione dell’orario di lavoro. Ad esempio, il part time orizzontale, verticale o ciclico e nemmeno in caso di giornate di sciopero;

In presenza di più redditi di lavoro dipendente, i giorni compresi in periodi contemporanei devono essere computati una sola volta;

In presenza di contratti di lavoro dipendente a tempo determinato caratterizzati dall’effettuazione di prestazioni “a giornata” (ad esempio per i lavoratori edili e i braccianti agricoli), la detrazione spettante per le festività, i giorni di riposo settimanale e i giorni non lavorativi compresi nel periodo che intercorre tra la data d’inizio e quella di fine di tali rapporti di lavoro. Essa deve essere determinata proporzionalmente al rapporto esistente tra le giornate effettivamente lavorate e quelle previste come lavorative dai contratti collettivi nazionali di lavoro e dai contratti collettivi territoriali applicabili per i contratti a tempo indeterminato delle medesime categorie. Il risultato del rapporto, se decimale, va arrotondato all’unità successiva; L’anno deve essere sempre assunto come composto di 365 giorni, anche quando è bisestile.

Come si calcolano le detrazioni da lavoro dipendente part-time ?

La detrazione da lavoro dipendente spetta anche in caso di contratto di lavoro part-time. Il meccanismo di calcolo della detrazione non cambia, è quindi, quello visto in precedenza.

L’unica differenza sta nel fatto che la detrazione è rapportata al minor reddito da lavoro dipendente percepito per effetto dell’orario di lavoro ridotto.

In pratica, una persona che ha un contratto di lavoro part-time al 50% e lavora per 30 giorni al mese avrà diritto alla detrazione per 30 giorni, ma su un reddito che sarà circa la metà di un collega full-time. Il tutto, naturalmente, a parità di contratto collettivo nazionale e livello di inquadramento.

In ogni caso, è opportuno precisare che nessuna riduzione delle detrazioni va effettuata in caso di particolari modalità di articolazione dell’orario di lavoro. Ad esempio, il contratto part-time orizzontale, verticale o ciclico, né in caso di giornate di sciopero.

Come si calcola la detrazione da lavoro dipendente in caso di più contratti di lavoro ?

Nel caso in cui ci si trovi in presenza di più contratti di lavoro dipendente è necessario tenere presente una regola. I giorni di lavoro compresi in periodi contemporanei devono essere contati una sola volta.

Quindi, se il lavoratore è in possesso di più Certificazioni Uniche, in quanto ha avuto più rapporti di lavoro, la detrazione spetta una sola volta. In questi casi, la detrazione esatta deve essere obbligatoriamente effettuata presentando la dichiarazione dei redditi. Questo nel caso in cui entrambi i datori di lavoro abbiamo applicato la detrazione per lavoro dipendente.

Altrimenti, attraverso la compilazione del modulo di richiesta delle detrazioni, è possibile indicare ad ogni datore di lavoro quali detrazioni applicare. In questo modo, attraverso il conguaglio si potrà evitare, eventualmente, l’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi.

Come si calcolano le detrazione per redditi da lavoro dipendente in caso di licenziamento o dimissioni ?

Il licenziamento o la dimissione comportano la conclusione di un rapporto di lavoro dipendente. Fino a quella data, le detrazioni fiscali, spettano in misura piena al lavoratore dipendente.

In caso di licenziamento o dimissione o cessazione del rapporto di lavoro, il calcolo delle detrazioni fiscali avviene, quindi, sulla base del reddito complessivo definitivo del lavoratore dipendente alla data della cessazione del rapporto di lavoro e il conseguente diritto ad un numero di giorni di detrazione per lavoro dipendente, nel mese di conclusione del rapporto di lavoro, pari ai giorni di detrazione spettanti dal primo giorno del mese al giorno di cessazione del rapporto di lavoro (incluso).

 

Specializzati in Gestione del Personale con i corsi e master Intrapresa in :

>> “Paghe e Contributi

>> “Selezione e Amministrazione del Personale

>> “Gestione delle Risorse umane”

>> “Amministrazione del Personale e Diritto del lavoro”

Recommended Posts