Controllare i costi e migliorare la redditività aziendale
Scopri come ottenere utili senza aumentare il fatturato .
Obiettivi del percorso
Per la gestione aziendale il controllo tempestivo e puntuale dei costi è fondamentale per ottenere risultati aziendali, anche in assenza di incrementi delle vendite . Conoscere il comportamento e la variabilità dei costi , definire il margine di contribuzione dei prodotti, calcolare il break event point delle commesse sono attività importanti per controllare la redditività e ottenere margini .
In tal senso, il corso di formazione in ”CONTROLLARE I COSTI E MIGLIORARE LA REDDITIVITA’ AZIENDALE”’ consente all’imprenditore e al responsabile amministrativo di conoscere strumenti utili per la migliore gestione aziendale.
Organizzazione del corso
Il corso di formazione in ‘CONTROLLARE I COSTI E MIGLIORARE LA REDDITIVITA’ AZIENDALE”’ prevede un impegno complessivo di venticinque ore con incontri di formazione pratica ed esercitazioni in aula (sempre nella giornata del sabato) integrate, con l’obiettivo di sviluppare in maniera efficace le proprie competenze, con attività di formazione a distanza.
Il sistema formativo Intrapresa prevede infatti, oltre alla formazione pratica in aula, esercitazioni, approfondimenti, test e games con l’utilizzo di una piattaforma e-learning per un apprendimento continuo e nell’orario che si ritiene più opportuno.
Le lezioni, alternate da esercitazioni e analisi di casi aziendali, sono tenute da direttori amministrativi, consulenti del lavoro e dottori commercialisti.
Programma
Controllo dei costi nel sistema di controllo di gestione
L’evoluzione delle tecniche
Il controllo dei costi
Analisi di casi aziendali
Contabilità analitica
Il piano dei centri di costo
I collegamenti con la contabilità generale
Esercitazione
Tipologie e strutture di costo
I costi diretti e indiretti
I costi standard
I costi nelle diverse tipologie di aziende
I centro di costo
Le scelte relative alla strutturazione di una contabilità per centri di costo
Centri principali, centri ausiliari, centri di servizio, centri virtuali
I criteri per la localizzazione e l’attribuzione dei centri di costo
Margini di contribuzione e punto di pareggio
Il calcolo del break even point
Analisi di casi per tipologie di aziende
Utilizzo per la politica dei prezzi
Partecipa alla prossima edizione in partenza a Bari
Cosa imparerai :
- Valutare il costo di produzione di un prodotto;
- Essere in grado di comprendere e valutare preliminarmente gli effetti economici delle diverse scelte aziendali;
- Valutare l’incidenza sui risultati d’esercizio dei diversi prodotti o divisioni aziendali;
- Valutare le possibili azioni per incrementare gli utili senza aumentare le vendite;
- Calcolare i costi delle materie prime per ogni linea di prodotto;
- Applicare la variante volumi, prezzi e mix nelle vendite;
- Calcolare il margine di contribuzione e il break even point;
Iscriviti con la quota agevolata fino a 20 giorni prima dell’inizio del corso
-
Quota ordinaria€490 + iva
- Formazione pratica
- Esercitazioni e simulazioni
- Approfondimenti e test su e-learning
- Dispense operative
- Docenti con esperienza ultradecennale
-
Quota agevolata€390 + iva
- Formazione pratica
- Esercitazioni e simulazioni solo il sabato
- Dispense pratiche
- Approfondimenti e test su e-learning
- Docenti con esperienza ultradecennale
Dicono di noi
Recensioni di alcuni partecipanti
- days
- hours
- minutes
- seconds